LA CENA
Se durante la giornata non abbiamo mangiato correttamente la sera purtroppo ne paghiamo le conseguenze! Tutti i pasti del giorno sono importanti, ma uno in particolare ha a che vedere con i problemi di salute: la cena. La cena è l’ultimo pasto della giornata il cui scopo è di non farci andare a dormire a stomaco vuoto e permetterci, quindi, di riposare bene. Tuttavia, non deve essere una cena nutriente come la colazione o il pranzo, perché non consumiamo molte energie durante la notte; inoltre, è importante cenare presto e in modo leggero. Consumare una cena abbondante, a tarda ora e con alimenti poco salutari, potrebbe causare vari disturbi:
- Insonnia, mancanza di riposo e stanchezza mattutina
- Viso stanco e spento
- Ritenzione di liquidi
- Stitichezza
- Presenza di muco al risveglio
- Problemi al fegato e cattiva digestione, con acidità, flatulenza, etc.
- A lungo andare problemi di sovrappeso o sottopeso.
Dal momento in cui andiamo a dormire, il nostro corpo inizia a riposare e le cellule del nostro organismo si rigenerano. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, ad ogni ora un organo del corpo si rigenera, in particolare:
- Dalle 23 all’1: la cistifellea
- Dall’1 alle 3: il fegato
- Dalle 3 alle 5: i polmoni
- Dalle 5 alle 7: l’intestino crasso
- Dalle 7 alle 9: lo stomaco
Per rispettare i ritmi biologici del nostro organismo, dovremmo aver terminato la digestione della cena massimo alle ore 23, contando che solitamente il processo di digestione dura dalle 2 alle 3 ore. Di conseguenza, l’ora migliore per cenare è prima delle otto di sera.
Una cena equilibrata dovrebbe includere:
- Una parte di verdure: crude o cotte ( la digestione delle verdure cotte sarà più veloce e leggera).
- Una parte di proteine a basso contenuto di grassi: uova, pesce, legumi, tofu, formaggio fresco, carne bianca.
- Una piccola parte di amido o cereali: pane integrale per accompagnare, riso integrale, amaranto, ecc.
- Una piccola parte di grassi sani: oli vegetali di prima spremitura a freddo.
Vanno invece eliminati dalla cena gli amidi e i cereali raffinati, gli zuccheri, la frutta, i grassi saturi, il sale, alimenti eccitanti e stimolanti come il caffè, tè, coca cola, cioccolato ecc.
Tutti questi cibi apportano calorie ed energia che non useremo e che si trasformeranno in grasso, allungano e appesantiscono la digestione non permettendoci di riposare bene e di rigenerarci, sovraccaricano i nostri organi e causano ritenzione di liquidi.
Se ci impegniamo durante la settimana con cene salutari e leggere, nel weekend si possono fare delle eccezioni, anche se ne sentiremo le conseguenze. Per far si di non arrivare a sera superaffamati, in crisi di zuccheri e nutrienti, e quindi incapaci di “accontentarci di una cena sana e leggera”, dobbiamo assolutamente cambiare o migliorare la colazione e il pranzo! Questi due pasti ben combinati e gestiti sono la chiave per evitare le abbuffate serali e mantenerci sani, enercigi e in linea!